I tradizionali processi di produzione sono lenti, sconvenienti economicamente ed ecologicamente, e prevedono l’utilizzo di un elevato quantitativo di materie prime vergini, un elevato consumo di energia ed emissioni di CO2 in atmosfera.
Grazie ad un processo accuratamente progettato e all’ottimizzazione delle materie prime in ingresso è possibile mettere a punto varie caratteristiche dei prodotti finali come aspetto visivo, colore, forma e prestazioni.
Il processo prevede il recupero e la trasformazione di diversi tipi di sottoprodotti e materie prime secondarie: vetro riciclato, residui di acciai inerti, pneumatici fuori uso, ed altri scarti industriali.
Con la versatilità del processo è prevista la produzione di diverse classi di prodotto a partire da un unico processo di produzione, specificatamente progettate per la pavimentazione bio-compatibile, sia da interni che da esterni per ogni tipo di ambiente dal residenziale al commerciale fino all’industriale, nonché una linea specifica per l’arredo urbano e per l’isolamento termoacustico ad uso sia civile che industriale ed in fase di sviluppo per usi strutturali.