Negli ultimi anni la parola “sostenibilità” è entrata di diritto in ogni conversazione sull’edilizia. Ma spesso rimane vaga, quasi astratta. Noi di RECO2 abbiamo scelto di renderla concreta, trasformandola in un materiale reale, certificato e pronto per essere utilizzato in architettura: Vytreum.
La differenza non sta solo nel prodotto finale, ma nel processo brevettato che abbiamo sviluppato. Una tecnologia unica, tutta italiana, che permette di creare pavimenti di altissimo livello estetico e prestazionale partendo dagli scarti industriali.
Cos’è il processo brevettato RECO2
Il cuore della nostra innovazione è un processo di produzione a bassa temperatura (≤50 °C), in netto contrasto con le alte temperature della ceramica (oltre 1200 °C) o del cemento tradizionale.
Questo ci permette di:
Il risultato è una sorta di “roccia artificiale”, compatta e durevole, che non solo rispetta l’ambiente ma diventa un’opportunità per l’edilizia del futuro.
Numeri concreti e vantaggi ambientali
Non parliamo di promesse, ma di dati reali.
Grazie al nostro processo brevettato:
Vytreum vs pavimenti tradizionali
A differenza del cemento e della ceramica, che richiedono temperature di oltre 1.200 °C e l’uso di materie prime vergini, Vytreum nasce a meno di 50 °C utilizzando esclusivamente materiali riciclati. Questo si traduce in una riduzione delle emissioni di CO₂ fino al 70%.Nonostante il processo così sostenibile, le prestazioni non solo vengono mantenute, ma addirittura migliorate: Vytreum garantisce resistenze meccaniche elevate, durabilità nel tempo e piena conformità ai criteri ambientali minimi.
Certificazioni e conformità normative
Un materiale può essere innovativo, ma se non è certificato rimane un prototipo.
Vytreum ha già ottenuto:
Il trend del mercato
L’edilizia sostenibile non è più una nicchia, ma un trend consolidato.
Secondo le principali analisi di mercato, il settore dei materiali green crescerà a doppia cifra nei prossimi anni. Architetti, developer e pubbliche amministrazioni stanno già cercando alternative al cemento e alla ceramica.
Vytreum si inserisce esattamente qui: un materiale che unisce estetica, performance e sostenibilità, pronto a rispondere alle nuove esigenze del mercato.
Il futuro dei pavimenti sostenibili
Immaginiamo città con piazze, marciapiedi e spazi pubblici pavimentati con materiali che non consumano risorse, ma le rigenerano.
Immaginiamo architetti che non devono scegliere tra design e ambiente, perché le due cose coincidono.
Questo è il futuro che vediamo, ed è già iniziato.
Con Vytreum stiamo dimostrando che i pavimenti sostenibili non sono un compromesso, ma un progresso.
Vuoi scoprire come portare Vytreum nei tuo i progetti?
Scarica la scheda tecnica o contattaci per una consulenza dedicata.